“I fondi dell’editoria sono importanti per chi li prende. Ci sono tantissimi giornali che non li prendono e dobbiamo ragionare anche in questo senso”. A sostenerlo il sottosegretario con delega all’editoria, Vito Crimi a margine della sua visita a Norcia e in alti centri dell’Umbria colpiti dal terremoto. Crimi si è soffermato sulla posizione presa dal responsabile comunicazione della Lega, Alessandro Morelli, che ha sottolineato l’esigenza di tutelare le piccole-grandi testate. Ci sono giornali che non prendono contributi e si trovano concorrenti che li prendono, ha rilevato il sottosegretario.
Fieg-Anci, accordo per rilanciare le edicole
Comuni ed editori a braccetto per rilanciare le edicole, avvicinare i cittadini, e soprattutto i giovani, alla lettura dei giornali e sensibilizzare i lettori alla raccolta di firme per la proposta di legge popolare dell’Anci volta a introdurre l’ora di “educazione alla cittadinanza” come materia curricolare nelle scuole di ogni ordine e grado. E’ questo il senso della collaborazione tra Anci e Fieg che ha dato vita a un protocollo d’intesa illustrato nei giorni scorsi all’assemblea Anci di Rimini dal presidente della Federazione degli editori, Andrea Riffeser Monti, dal presidente dell’Anci e sindaco di Bari, Antonio Decaro e dal sindaco di Firenze e coordinatore delle città metropolitane Anci, Dario Nardella.
Litosud tra i finalisti del “Best Performance Award 2018”
Riconoscimento prestigioso dalla SDA Bocconi all’azienda che fa capo a Mario Farina, principale azionista anche del gruppo editoriale Netweek. Un riconoscimento che ne certifica l’eccellenza economico-finanziaria, l’attenzione all’innovation technology e il riguardo all’impatto umano, ambientale e di governance. Questo ha significato per la Litosud di Mario farina entrare a far parte della short list della seconda edizione del “Best Performance Award 2018”, il premio annuale assegnato nei giorni scorsi e dedicato alle imprese italiane, promosso dallo SDA Bocconi in partnership con JP Morgan, Price Waterhouse Cooper, Thompson Reuters e Il Sole 24 Ore.
Iva ridotta sulla stampa digitale, FIEG entusiasta
Gli editori italiani plaudono all’accordo raggiunto dal Consiglio Ue sull’adozione della proposta di riforma della Direttiva Ue Iva (2006/112/CE), che estende anche alla stampa digitale le aliquote IVA ridotte già applicate alla stampa cartacea. “L’Unione Europea ha, oggi, inviato il forte messaggio di voler rimuovere i principali ostacoli allo sviluppo del mercato della stampa digitale in Europa” ha commentato il Presidente della Fieg, Andrea Riffeser Monti.
Maggiore visibilità per gli inserzionisti Nell’Edizione Digitale
Una novità, proposta da Tecnavia, e che è stata colta con interesse da diversi Editori è l’opportunità di pubblicare gli inserti commerciali all’interno dell’Edizione Digitale proprio nel modo in cui sono presenti nelle copie stampate. Tecnavia dà la possibilità al lettore di accedere direttamente, senza mai uscire dal sito, agli inserti pubblicitari e, se l”editor lo decide, gratuitamente e senza Paywall.
Clicca qui per scaricare il Pieghevole
Pubblicati i dati dell’indagine Audipress 2018/II
Secondi i nuovi dati Audipress 2018/II, approvati il 27 settembre u.s., dal Consiglio di Amministrazione presieduto da Ernesto Mauri, ogni mese circa 40 milioni di italiani scelgono di fruire di contenuti attraverso i titoli di stampa su carta e/o digitale, confermando un bisogno diffuso di informazione di qualità. La ricerca Audipress, che monitora in maniera continuativa le abitudini di lettura in Italia, presenta uno scenario del consumo dei prodotti editoriali su carta o digitale che supera 24 milioni di letture ogni giorno per i quotidiani (per 16.297.000 lettori)…
Dopo il giornale podcast, arriva l’intrattenimento sulle news
I podcast subiscono l’ennesima evoluzione nel giro di pochi anni. In ambito editoriale, dopo lo sviluppo del giornale podcast – nato per la lettura di articoli da parte di una “voce narrante” -, questa modalità di approccio alle notizie è diventata un format molto simile a ciò che viene offerto dalle radio. Alcuni editori, infatti, sono riusciti a trasformare un comune giornale podcast in una trasmissione di intrattenimento vera e propria. Negli USA testate come BBC, NPR e EW Scripps hanno sviluppato podcast simili che riscuotono un discreto successo sulle piattaforme di diffusione.
Bonus pubblicità: comunicazione telematica senza documenti allegati
Alla comunicazione telematica per richiedere il bonus pubblicità non deve essere allegato nessun documento. E’ quanto chiarito nelle nuove FAQ pubblicate, il 26 settembre 2018, dal Dipartimento per l’Informazione e per l’Editoria della Presidenza del Consiglio dei Ministri. Viene, inoltre, specificato che tutta la documentazione a sostegno della domanda deve essere conservata dai soggetti beneficiari, imprese, lavoratori autonomi ed enti non commerciali, ai fini dei controlli successivi da parte dell’Amministrazione.
Editori e giornali del Sud in allarme: Boccia: “Carta stampata presidio di democrazia”
Editori e giornalisti del Sud lanciano un accorato allarme: problemi storici della stampa regionale e provinciale del Mezzogiorno e i paventati tagli dei contributi e della pubblicità legale, oltre al dilagare di rassegne stampa pirata, mettono in ginocchio il settore che, peraltro, presenta carattere di vivacità e professionalità. Chiusura continua delle edicole. Sono i temi emersi dal convegno intitolato “Il rilancio dell’editoria dal Sud. Scommessa tra le righe”, promosso dalla provincia di Salerno e dal quotidiano locale “La Città”.
Facebook arriva a Roma: a Termini apre il primo competence center
Su Facebook non basta esserci. Bisogna viverlo, cavalcarlo per fare business. Stessa cosa – come insegna la “fortuna” degli influencer – per Instagram. E chi dice che, invece, Whatsapp non possa rappresentare la nuova frontiera, ancorchè inesplorata? Saldare il gap digitale tra Pmi e social, ma anche formare i consumatori alla responsabilità delle scelte e alla tutela della propria immagine. Con questi obiettivi apre a Roma, il prossimo 9 ottobre, il primo – e unico- competence center di Facebook in Italia.
Commenti recenti