Il parlamento europeo ha approva la riforma del copyright con 438 voti a favore, 226 contro e 39 astenuti. Gli eurodeputati della Lega e del M5S hanno votato compatti contro. A favore si è invece espressa la maggioranza dei popolari (Ppe) e dei Socialisti e Democratici (S&D). Spaccature si sono poi registrate nel gruppo dei Liberali (Alde), dell’Ecr e nell’Efdd, di cui fanno parte gli eurodeputati pentastellati…”La direttiva sul diritto d’autore è una vittoria per tutti i cittadini. Oggi il Parlamento europeo ha scelto di difendere la cultura e la creatività europea e italiana, mettendo fine al far-west digitale” E’ quanto ha scritto in un tweet il presidente del parlamento europeo Antonio Tajani dopo il via libera alla riforma giunto dall’assemblea di Strasburgo
Ernesto Mauri è il nuovo presidente Audipress
Lo scorso 13 settembre, l’Assemblea dei Soci di Audipress ha eletto Ernesto Mauri nuovo presidente di Audipress e nominato gli altri membri del Consiglio di Amministrazione della società per il biennio 2018-2019. Insieme al presidente Mauri, amministratore delegato di Mondadori, il CdA Audipress ha eletto anche i seguenti consiglieri:
FIEG – Marco Arduini, Alessandro Bompieri, Francesco Dini, Umberto Fornara, Domenico Galasso, Massimo Ghedini, Carlo Mandelli, Davide Mondo, Domenico Nocco, Debora Peroni, Luigi Vanetti, Raimondo Zanaboni..
Sostegno economico a favore delle imprese laziali attive nel settore dell’editoria stampata, radiofonica, televisiva e online.
E’ stato presentato a Roma il nuovo bando varato dalla Regione Lazio per sostenere il settore dell’editoria locale, grazie a un plafond di risorse pari a 1,3 milioni di euro, le imprese del settore potranno beneficiare di contributi economici di importo variabile. Il bando è destinato alle imprese che svolgono attività di informazione e comunicazione come stampa quotidiana e periodica locale, come emittenti televisive con tecnologia digitale terrestre, emittenti radiofoniche, agenzie di stampa e anche soggetti giuridici pubblici o privati senza finalità di lucro che svolgono attività di informazione di pubblica utilità volta a favorire l’inclusione sociale.
GDShow a Teatro Antico Taormina
Si terrà sabato sera (15 settembre) al teatro Antico di Taormina “GDShow – Una serata con le stelle”, l’evento promosso da GDS Media&Communication con il Gruppo editoriale Ses, con Gazzetta del Sud e Giornale di Sicilia, in occasione di una tappa significativa del progetto imprenditoriale della Società Editrice Sud: l’uscita in edicola con la rinnovata veste grafica dei due quotidiani, Gazzetta del Sud e Giornale di Sicilia, nel formato full color.
Di Maio, presto legge “taglia fondi” e misura per editori puri
Una Legge per togliere il finanziamento ai giornali? Ci stiamo lavorando! Lo faremo presto! E’ una battaglia storica del Movimento 5 Stelle! Faremo anche una legge per gli editori puri!” lo assicura il vicepremier e ministro del Lavoro e dello Sviluppo Economico Luigi Di Maio, rispondendo alle sollecitazioni di un utente su Instagram. Crimi aveva già rincarato la dose, annunciando l’intenzione di “liberare l’informazione italiana”. E invocando pure il ritorno dell’editore puro e la necessità di andare oltre l’Ordine dei Giornalisti.
Stefano De Alessandri nominato a.d. dell’Ansa
Il Consiglio di amministrazione dell’agenzia ANSA, presieduto dal presidente Giulio Anselmi, lo scorso 6 settembre ha nominato Stefano De Alessandri amministratore delegato e direttore generale dell’agenzia. Stefano De Alessandri ha un’importante esperienza nel general management di aziende editoriali e nella consulenza direzionale. Dopo un avvio in Publitalia, entra nel 1989 in RCS Media Group con il ruolo di direttore e, successivamente, di vice direttore generale dei Periodici. In seguito è in Condé Nast come vice direttore generale, assume nel 2003 l’incarico di amministratore delegato e direttore generale in Gruner+Jahr/Mondadori e quindi, nel 2005, con lo stesso incarico passa in Hachette Rusconi.
Bonus Pubblicità: domande dal 22 settembre
Bonus Pubblicità, definiti modello e modalità di fruizione del credito. Presentazione esclusivamente on line tramite i servizi messi a disposizione dall’Agenzia delle Entrate, utilizzando Spid, le credenziali di Fisconline o Entratel, oppure la Cns. Approvato, con il provvedimento del capo dipartimento per l’informazione e l’editoria della presidenza del Consiglio dei Ministri, datato 31 luglio 2018, il modello (con le relative istruzioni) di comunicazione telematica necessaria per l’accesso all’incentivo fiscale riconosciuto in caso di investimenti pubblicitari incrementali realizzati sulla stampa e sulle emittenti radio-televisive a diffusione locale.
LETTERA APERTA: DIFENDERE LA STAMPA PER DIFENDERE LA DEMOCRAZIA
Il 12 settembre il Parlamento europeo deciderà del futuro della stampa.
La Fieg e l’Enpa, insieme alle associazioni degli editori di giornali e dei giornalisti europei,
VOGLIONO DIFENDERE LA DEMOCRAZIA E IL DIRITTO DEI 150 MILIONI DI LETTORI
EUROPEI AD UNA LIBERA STAMPA. Chiedono ai parlamentari europei di votare a favore
dell’introduzione di un diritto connesso per gli editori di giornali (articolo 11 della proposta
di Direttiva Ue sul diritto d’autore nel mercato unico digitale).
L’introduzione di questo diritto:
−-garantirà la sopravvivenza della stampa, minacciata dalla distribuzione massiva di
contenuti ad opera dei grandi aggregatori digitali;
−-consentirà alle aziende editoriali, grandi e piccole, di ottenere la giusta
remunerazione per il proprio lavoro;
−-contribuirà a difendere i giornalisti e il loro lavoro;
−-riequilibrerà la differenza di valore tra stampa e piattaforme digitali.
L’introduzione del diritto garantirà le libertà individuali, mantenendo la possibilità per gli
utenti della Rete di essere attori partecipi dei social network, produrre blog, condividere
opinioni, foto e link.
Senza approvazione della Direttiva si avrà:
−-un generale impoverimento della qualità della produzione editoriale;
−-la proliferazione di notizie false e di informazioni non veritiere.
Fieg ed Enpa, fiduciosi nel sostegno dei parlamentari europei, ribadiscono che la tutela delle aziende editoriali è necessaria per preservare la libertà di stampa a garanzia dei valori democratici.
Presidente FIEG
Andrea Riffeser Monti
Presidente ENPA
Carlo Perrone
Il Rapporto 2018 sull’Industria Italiana dei quotidiani
E’ disponibile a questo link www.ediland.it/rapporto-2018
l’edizione 2018 del Rapporto sull’industria dei quotidiani in Italia, la pubblicazione realizzata dall’Osservatorio Quotidiani “Carlo Lombardi” per i quotidiani e le agenzie di informazione. Diffusione, pubblicità, digitale, andamento occupazionale e retributivo, ed una anagrafe aggiornata del settore: testate quotidiane, editori, concessionarie di pubblicità, agenzie, centri stampa.
Andrea Riffeser Monti nuovo Presidente FIEG
Lo scorso 3 luglio, l’Assemblea FIEG ha all’unanimità eletto Presidente Andrea Riffeser Monti, che succede a Maurizio Costa il quale lascia la presidenza avendo svolto il numero massimo di mandati previsti dallo statuto. Si è successivamente riunito il Consiglio Federale che ha provveduto alla definizione degli organi federali. Francesco Dini e Giuseppe Ferrauto sono stati nominati rispettivamente Vicepresidente per i quotidiani e Vicepresidente per i periodici.
Commenti recenti