Sole 24 Ore, Giuseppe Cerbone nominato amministratore delegato

Il 24 luglio 2018, si è riunito a Milano, sotto la presidenza di Edoardo Garrone, il consiglio di amministrazione del Sole 24 Ore Spa che, all’esito del processo di selezione affidato a società specializzata e con il coinvolgimento del comitato nomine e remunerazione, ha cooptato quale amministratore Giuseppe Cerbone con decorrenza dal 1° agosto 2018. Giuseppe Cerbone è stato altresì designato quale amministratore delegato della società e le relative deleghe saranno conferite nella prossima seduta del consiglio di amministrazione del 1° agosto.

Per approfondire

Sfide e Idee per l’industria dell’editoria e della stampa. Ediland Meeting 2018

Gianni Paolucci, Presidente ASIG, ha aperto  la conferenza  sull’industria editoriale e della stampa, Ediland Meeting 2018, promossa da FIEG (Federazione Italiana Editori Giornali), da ASIG (Associazione Stampatori Italiana Giornali) e Osservatorio Quotidiani “Carlo Lombardi”,  svoltasi a Verona il 13 e 14 giugno scorsi.

Nel corso dei due giorni del convegno, i partecipanti si sono confrontati su tutti i temi rilevanti del settore; dalla diffusione alla pubblicità, dai prodotti digitali al rapporto con i giganti del web, sino ai temi legati alla produzione, al welfare e alla fatturazione elettronica.

Per approfondire

Il Sole 24 Ore: Edoardo Garrone nuovo presidente

Edoardo Garrone è il nuovo presidente de Il Sole 24 Ore…Classe 1961, genovese, cinque figli, cresciuto nel gruppo industriale di famiglia (la Erg, di cui è presidente), Edoardo Garrone arriva alla presidenza del gruppo editoriale di Confindustria dopo una lunga militanza nella vita associativa di via dell’Astronomia. E’ stato, tra l’altro, presidente dei Giovani Imprenditori di Confindustria dal 2000 al 2002 e vicepresidente per l’organizzazione e il marketing associativo durante la presidenza di Emma Marcegaglia, dal 2008 al 2012.

Per approfondire

Copyright: Europarlamento boccia la direttiva

Il Parlamento Europeo blocca la riforma del copyright. L’Eurocamera, riunita in plenaria a Strasburgo, ha respinto l’avvio dei negoziati con il Consiglio (318 no, 278 sì e 31 astenuti) su una proposta di direttiva che aveva spaccato a metà l’Assemblea. Ora la discussione della proposta è rimandata alla prossima plenaria, a settembre, ma probabile che il testo sul digital single market sia destinato a incagliarsi su ulteriori emendamenti da qui alla fine della legislatura.

Per approfondire

UPA: nel 2018 investimenti pubblicitari a + 1,5%

Nel 2018 gli investimenti pubblicitari in Italia registreranno una crescita dell’1,5%. E’ questo il dato annunciato il 4 luglio scorso alla platea di un Teatro Strehler gremito dal presidente Upa Lorenzo Sassoli de Bianchi in occasione di “UpaSettanta”, l’incontro annuale dell’associazione degli investitori pubblicitari italiani che proprio quest’anno spegne 70 candeline. E’ un balzo in avanti rispetto al risicato +0,4% che ha contrassegnato il 2017 ed è confortante se si pensa che sarà il quarto anno consecutivo con il segno più.

Per approfondire 

Dalla grafica all’online, come cambia il nuovo Sole 24 Ore

Grafica più semplice ed elegante, che esalta la leggibilità. Contenuti ad alto tasso di specializzazione. Una grande ricerca di selezione e sintesi. Una spinta sul digitale che farà espandere il “vecchio” giornale di carta su più dimensioni, dalle notifiche via smartphone agli approfondimenti multimediali. Il 5 giugno debutta il nuovo Sole 24 Ore, con un pacchetto di novità che riguardano sia la sostanza che la forma della testata. Le innovazioni di linea editoriale si rispecchiano nelle scelte estetiche, e viceversa, di un prodotto che si rivolge al suo pubblico storico (professionisti, imprenditori, manager) senza rinunciare a nuovi target di lettori.

Per approfondire

ENPA rielegge Carlo Perrone come Presidente

Si è svolta a Bruxelles, lo scorso 30 maggio, L’Assemblea Generale di ENPA – European Newspapers Publishers’ Association, l’organizzazione internazionale che rappresenta gli editori di giornali e new media su tutte le piattaforme, durante la quale Carlo Perrone è stato rieletto Presidente. Subito dopo la sua elezione, il Presidente Carlo Perrone ha dichiarato “è un grande onore per me essere rieletto come presidente ENPA, che fin dalla sua costituzione, nel 1961, difende e sostiene con forza la libertà di stampa e l’indipendenza editoriale al fine di garantire che i cittadini di tutta Europa partecipino al dibattito democratico.

Per approfondire

Sport Network ai mondiali con i nuovi siti di Corriere dello Sport e Tuttosport

La concessionaria del Gruppo Amodei è pronta a scendere in campo insieme al suo pubblico di lettori per raccontare la manifestazione in scena da giovedì 14 giugno al 15 luglio. Con tante novità: a partire dalle nuove release desktop dei siti internet di Corriere dello Sport e di Tuttosport…L’operazione di restyling si riferisce alla user experience del consumatore con l’obiettivo di rendere la navigazione più semplice e veloce…

Per approfondire

L’industria della carta riparte e riconverte verso gli imballaggi e il riciclo

E’ finita la crisi? Girolamo Marchi, vicentino, presidente dell’Assocarta, vorrebbe rispondere con un sì di sollievo: nel 2017 le cartiere italiane hanno aumentato la produzione (9,1 milioni di tonnellate, +2,1%). Marchi vorrebbe dare cifre intonate all’ottimismo, e invece si mostra molto cauto:”Sono aumentati a dismisura i costi, la cellulosa non ha mai avuto prezzi così alti nella storia, le quotazioni del gas ci rendono poco competitivi, il riciclo della carta rischia di rallentare e di fermarsi”, commenta. Ma soprattutto sta cambiando lo scenario di riferimento.

Per approfondire

Bonus pubblicità: le novità del decreto attuativo

Pronto il decreto ministeriale attuativo sulla nuova agevolazione fiscale per investimenti pubblicitari sugli organi di informazione, dopo aver recepito i rilievi del Consiglio di Stato…L’agevolazione fiscale per la spesa pubblicitaria 2018 consiste in un credito d’imposta al 75% sugli investimenti incrementali almeno dell’1% rispetto all’anno precedente (in riferimento al medesimo mezzo di informazione). Per quanto riguarda le campagne pubblicitarie effettuate tra il 24 giugno e il 31 dicembre 2017, il riferimento è l’analogo periodo del 2016.

Per approfondire