13 milioni di utenti per Upday

La news App Upday, lanciata da Axel Springer 18 mesi or sono, ha comunicato di aver raggiunto i 13 milioni di utenti, in deciso aumento rispetto agli 8,5 milioni di febbraio. L’incremento è dovuto anche al fatto che l’app, che gira soltanto su smartphone Android ed è precaricata nei telefoni Samsung, è disponibile in 16 paesi europei, tra cui l’Italia, con circa 50 giornalisti, suddivisi tra otto centri redazionali, il doppio di quando l’app fu lanciata nel marzo 2016. Nel quartier generale di Berlino lavorano inoltre 25 sviluppatori software e 25 addetti all’area commerciale e marketing.

La società ha inoltre comunicato che il numero degli editori che lavorano con Upday è quasi raddoppiato a 3.500, per un totale di 4 milioni di visite giornaliere ai siti degli editori partner, ai quali Upday apporta dal 5  al 20% del traffico giornaliero complessivo.

Negli ultimi due mesi, Upday ha inoltre iniziato ad offrire campagne pubblicitarie multinazionali, in alternativa a Google e Facebook. il produttore di auto Seat ha recentemente pubblicato su play una campagna pubblicitaria in Gran Bretagna, Francia, Germania, Italia e Spagna.

Per approfondire

Nuovo editore per il New York Daily News

(ANSA) Fine di un’era a New York: il Daily News, quasi centenario tabloid della Grande Mela, è passato di mano per un dollaro. Il gruppo editoriale Tronc, che pubblica anche Los Angeles Times e Chicago Tribune, ha pagato la simbolica cifra al miliardario immobiliare Mort Zuckerman che a sua volta lo aveva acquistato nel 1993 per 36 milioni di dollari in contanti.

Voce della classe lavoratrice newyorchese, storico rivale del New York Post di Rupert Murdoch, il Daily News fu, all’atto della fondazione nel 1919, il primo giornale negli Usa stampato in formato tabloid. Il passaggio di mano segna un “ritorno a casa”. Il fondatore del quotidiano, Joseph Medill Patterson, e suo cugino, Robert McCormick, erano i proprietari del Chicago Tribune e il gruppo Tribune aveva mantenuto le mani sulla testata fino al 1991.

L’ingresso di Tronc segna la possibile fine dell’influenza politica di Zuckerman, che ha spesso usato la prima pagina per commentare candidati e politici e di recente non aveva nascosto una spiccata antipatia per Donald Trump coltivata in anni di guerre sul fronte del real estate a Manhattan.  Celebre per le sue pagine sportive, la cronaca nera e il gossip (scrivevano per il tabloid grandi firme della cronaca rosa come Liz Smith, Jimmy Breslin e Pete Hamill), lo scorso anno il Daily News aveva vinto il suo undicesimo Pulitzer in partnership con ProPublica per una serie di servizi sugli abusi della polizia.

Ma a dispetto delle vecchie e nuove glorie, anche per il Daily News era arrivata l’epoca delle vacche magre: dopo aver fatto le spese della rivalità con il Post, l’avvento di Internet aveva avuto la meglio. Tanti licenziamenti, una tiratura scesa dai 2 milioni degli anni Quaranta (un record per gli Stati Uniti) a poche centinaia di migliaia, montagne di debiti.

L’acquisto mette in mano a Tronc il terzo grande mercato metropolitano dopo Chicago e Los Angeles, oltre al 100 per cento della proprietà delle tipografie di Jersey City e il 49,9 per cento di 10 ettari con vista sullo skyline di Manhattan. Il tutto a un costo reale stimato in alcune decine di milioni di dollari tra spese operative, debiti e oneri pensionistici. (di Alessandra Baldini)

Anche il New York Times esplora il giornalismo non profit

Dopo il Guardian di Londra, anche il New York Times ha avviato una iniziativa per favorire il finanziamento di progetti giornalistici da parte di organizzazioni filantropiche. Il quotidiano ha infatti nominato la giornalista Janet Elder responsabile di un’area di attività con l’obiettivo di ottenere finanziamenti non-profit per progetti giornalistici particolarmente ambiziosi.

In una nota congiunta Dean Baquet e Joseph Kahn, rispettivamente Executive Editor e Managing Editor del quotidiano, hanno sottolineato come la decisione è giunta in risposta alle richieste che da circa un anno vengono da università e organizzazioni non-profit, che si rivolgono al New York Times riconoscendone l’indipendenza e la capacità di approfondimento.

Lo scorso anno un intero numero del New York Times Magazine fu occupato da “Fractured Lands”, un reportage di 40.000 parole sul Medio Oriente realizzato dal giornalista Scott Anderson e dal fotografo italiano Paolo Pellegrin, interamente finanziato dal Pulitzer Center, organizzazione non profit dedicata alla promozione del giornalismo.

Per approfondire

Il Wall Street Journal interrompe la stampa a Hong Kong

Dal 7 ottobre prossimo il Wall Street Journal non sarà più distribuito nella versione stampata a Hong Kong. Il quotidiano, edito dalla News Corp di Rupert Murdoch, ha inviato una lettera agli abbonati comunicando che quella del 6 ottobre sarà l’ultima edizione recapitata, ed offrendo il passaggio all’abbonamento digitale. Il costo del quotidiano attualmente è di 23 dollari di Hong Kong (circa 2,5 euro), mentre l’abbonamento digitale per 12 settimane costa 93,6 dollari (circa dieci euro).

La cessazione delle pubblicazioni ad Hong Kong rientra in un piano di taglio dei costi intrapreso dal quotidiano , che prevede la riduzione delle edizioni stampate in Europa e in Asia, delle copie gratuite e degli accordi di distribuzione con le catene alberghiere. Secondo le notizie raccolte dal New York Times, il Wall Street Journal manterrà una edizione stampata a Tokio ma prevede di ridurre le altre edizioni a stampa in Asia.

Per approfondire

Axel Springer guida la “via tedesca” alla tutela della privacy

Si chiama “Verimi” – neologismo formato dalle due parole inglesi “Verify” e “me” – la nuova piattaforma di autenticazione realizzata da nove grandi società tedesche, tra cui Axel Springer, Daimler, Allianz, Deutsche Bank, Lufthansa, Deutsche Telekom, Bundesdruckerei. Obiettivo di Verimi è quello di fornire un login unico a tutti i siti dei partner dell’iniziativa, in conformità con le nuove regolamentazioni della privacy che entreranno in vigore in Germania nel maggio 2018.

Verimi sarà strutturata come società a se stante, con uno staff di 30 persone, e si propone come open standard, il che vuol dire che potranno aggiungersi altri partner sia in Germania che in altri paesi europei. Obiettivo ultimo dell’alleanza è quello di contrastare il dominio sui dati degli utenti attualmente detenuto da giganti come Google, Facebook e Amazon. Timotheus Höttges, CEO di Deutsche Telekom, ha dichiarato “Il nostro obiettivo con Verimi è quello di offrire una chiave di accesso pratica ed ultra-sicura. Garantiremo che le identità digitali dei nostri clienti rimangano all’interno della giurisdizione dell’Unione Europea e godano della sicurezza offerta dalle norme tedesche sulla protezione dei dati”.

Per approfondire

Giornalismo non profit: la sfida del Guardian

L’editore del quotidiano The Guardian e del settimanale The Observer ha annunciato ufficialmente la costituzione di una struttura non profit all’interno del gruppo, con l’obiettivo di raccogliere fondi da privati e da società destinati a finanziare iniziative giornalistiche. Tra le prime iniziative finanziate da quando la struttura è informalmente operativa, dalla fine del 2016, un progetto sui cambiamenti climatici, uno sulla schiavitù e uno sullo sviluppo della prima infanzia.

Rachel White, responsabile dei progetti filantropici del gruppo e delle partnership strategiche e presidente di theguardian.org, ha dichiarato che la creazione di una struttura non profit renderà più agevoli le donazioni da tutte quelle fondazioni, grandi e piccole, che possono fare donazioni solo a organizzazioni esenti da tassazione. La stessa struttura proprietari del Guardian favorisce l’iniziativa: il quotidiano è infatti esso stesso posseduto da una organizzione non profit, la Scott Trust.

Per approfondire

Google al lavoro con gli editori per favorire gli abbonamenti

Dopo le analoghe iniziative intraprese da Apple e da Facebook, anche Google ha iniziato a studiare dei sistemi che possano aiutare gli editori a vendere gli abbonamenti online alle proprie pubblicazioni. Secondo Bloomberg, che ha dato la notizia per prima, sono tre gli strumenti che vengono attualmente testati in collaborazione con New York Times e Financial Times:

  • La funzione “primo click gratis” che consente a chi è arrivato tramite una ricerca Google ad un contenuto coperto da paywall, di leggerlo gratuitamente;
  • Lo sviluppo di sistemi di pagamento online per gli editori
  • Lo sviluppo di sistemi che aiutino gli editori ad individuare potenziali abbonati.

La mossa di Google segue quella di Apple, che l’anno scorso ha ridisegnato il proprio Apple News con la possibilità per gli utenti di abbonarsi – o di rinnovare l’abbonamento – direttamente dall’interno dell’app. Anche Facebook sta lavorando ad una funzionalità simile, anche se i dettagli non sono ancora noti.

Per approfondire

Gatehouse fa shopping di quotidiani nel sud degli USA

Per un controvalore di 120 milioni il New Media Investment Group, più noto come Gatehouse Media, ha acquistato gli 11 quotidiani, i 30 settimanali e vari siti web di Morris Publishing, tra i quali l’Augusta Chronicle, il Savannah Morning News e il Florida Times-Union, per una diffusione totale giornaliera di circa 700mila copie.

La Morris publishing è una società familiare. William S. “Billy” Morris rimarrà come editore dell’Augusta Chronicle e come supervisore per i quotidiani dello stato della Georgia. Gatehouse, società quotata in borsa, con questa acquisizione porta a 120 le testate quotidiane controllate ed a 990 milioni di dollari la spesa sostenuta negli ultimi anni per l’acquisizione di testate quotidiane, quasi identica all’importo (un miliardo di dollari) che il gruppo aveva annunciato di voler investire in queste operazioni.

Per approfondire

Gazeta do Povo “digital only” durante la settimana

Il gruppo editoriale GRPCOM, che pubblica il maggior quotidiano dello stato brasiliano del Paranà, la Gazeta do Povo, ha deciso che la pubblicazione sarà disponibile soltanto in formato digitale durante i giorni feriali, mentre si continuerà a pubblicare una edizione cartacea nei fine settimana.

Nonostante l’edizione stampata fosse ancora economicamente sostenibile, il trend indicava chiaramente la crescita di importanza delle edizioni online. “Di giorno si leggono le notizie su uno schermo, sporgendosi in avanti – ha dichiarato Guilherme Cunha Pereira, presidente di GRPCOM – nel fine settimana, quando si ha pù tempo, si legge appoggiandosi all’indietro”.

Tra gli abbonati al quotidiano il cambio è stato abbastanza ben accolto: solo l’8% infatti, quando ad Aprile è stato comunicato il cambiamento, hanno deciso di non passare all’abbonamento digitale. In conseguenza della interruzione della stampa delle edizioni settimanali, il centro stampa è stato chiuso e la stampa dell’edizione del fine settimana è stata data in appalto esterno.

Il gruppo GRPCOM ha una consolidata storia di innovazione di processo e di prodotto nell’industria editoriale brasiliana. Tre anni fa, in coincidenza con il passaggio di tutte le proprie pubblicazioni sulla piattaforma Méthode di EidosMedia, decise di utilizzare un’architettura cloud in sostituzione dei server dedicati, e sta attualmente facendo uso intensivo delle app mobili che il sistema EidosMedia mette a disposizione dei giornalisti, con i quali possono lavorare in mobilità e produrre articoli completi di foto e video direttamente dal luogo dove si svolgono gli eventi.

Per approfondire